trasparente.svg
trasparente.svg

Via delle Calasanziane, 25 (RM) 00167

Tel. 06.61245.9 

spine home2.jpeg

Telefono

Telefono

Dove sono


whatsapp

Via delle Calasanziane, 25 00167 Roma (RM)

06.61245.9 

06.61245.9 

Lo studio dentistico sia in grado di rispondere ad ogni esigenza legata al benessere della bocca e dei denti con servizi altamente qualificati e innovativi.


whatsapp

Patologie

Fratture Vertebrali

ostoporosi2-31

Le fratture vertebrali sono una condizione medica che interessa la colonna vertebrale, struttura fondamentale per il sostegno del corpo e la protezione del midollo spinale. Possono verificarsi a qualsiasi livello della colonna (cervicale, toracica, lombare o sacrale) e rappresentano una delle problematiche più frequenti, soprattutto nelle persone anziane o in coloro che sono esposti a traumi significativi. La corretta diagnosi e il trattamento tempestivo sono essenziali per prevenire complicazioni e garantire il miglior recupero possibile.

Cause

Le cause delle fratture vertebrali possono essere molteplici e variano in base all’età, alle condizioni di salute e alle attività svolte dal paziente:

- Traumi acuti: Incidenti stradali, cadute dall’alto o lesioni sportive sono tra le cause più comuni nelle persone giovani e attive. La forza d’impatto può causare fratture esplosive o da distrazione.
- Osteoporosi: Una delle cause principali nelle persone anziane, soprattutto nelle donne post-menopausa. La ridotta densità ossea aumenta la fragilità delle vertebre, portando a fratture anche in seguito a minimi traumi.
- Patologie sottostanti: Malattie come il mieloma multiplo, metastasi ossee o infezioni (osteomielite) possono indebolire la struttura vertebrale, rendendola suscettibile a fratture.
- Carico meccanico eccessivo: Movimenti improvvisi, sollevamento di pesi o microtraumi ripetuti nel tempo possono contribuire a lesioni vertebrali, specialmente in individui predisposti.

mannino.marco_osteoporosi1-6.jpegsollevare-pesi-mal-di-schiena.jpegmetastasized-spine-tumorbiker_falling_off_bike_27070740_ml.jpeg

Sintomi

canva-senior-woman-having-back-pain.jpeg

I sintomi possono variare in base alla gravità e al tipo di frattura:

- Dolore intenso e localizzato: È il sintomo principale e si manifesta tipicamente nella zona della frattura.
- Deformità visibile: In alcuni casi, soprattutto nelle fratture multiple, può insorgere una curvatura anomala della colonna, come la cifosi dorsale (gobba).
- Limitazione nei movimenti: La rigidità e il dolore possono ridurre significativamente la capacità di compiere movimenti quotidiani.
- Sintomi neurologici: Quando la frattura compromette il midollo spinale o le radici nervose, possono comparire formicolio, intorpidimento, debolezza muscolare o perdita di sensibilità. Nei casi gravi, può verificarsi la paralisi.

back-ache-chairs-for-elderly.jpeg

Diagnosi

La diagnosi precoce è fondamentale per evitare complicazioni. I passaggi principali includono:

 

Valutazione clinica: Il medico raccoglie informazioni dettagliate sul trauma,

sulla storia clinica del paziente e sui sintomi.


Esami radiologici:
- Radiografia: Utile per rilevare fratture evidenti.
- TAC (Tomografia Computerizzata): Fornisce immagini dettagliate delle

 vertebre e consente di valutare meglio il danno osseo.
- Risonanza Magnetica (RM): Fondamentale per individuare eventuali 

danni ai tessuti molli, come il midollo spinale e i nervi.

frattura.jpegosteoporosis_s10_menopause_estsrogen.jpegtc.jpeg

Classificazione

aos_injury_classification_pocket_card_thoracolumbar_1

La classificazione aiuta a definire la gravità della frattura e il trattamento più appropriato.

Le principali tipologie includono:

- Fratture da compressione: Si verificano quando la parte anteriore della vertebra collassa, creando una forma a cuneo.
- Fratture da scoppio (Brust fracture): Derivano da un trauma ad alta energia che causa la frattura dell’intera vertebra.
- Fratture da distrazione: Si verificano quando le forze opposte separano le vertebre.
- Fratture patologiche: Indotte da una malattia sottostante, come un tumore o l’osteoporosi.

Trattamento

Il trattamento dipende dalla gravità della frattura, dall’età del paziente e dalla presenza di complicazioni neurologiche.

 

 

Trattamento Conservativo
Indicazioni: fratture lievi o stabili senza danni neurologici.

- Riposo: Limitare l’attività fisica per consentire la guarigione.
- Terapia farmacologica: Analgesici per il controllo del dolore e farmaci per rinforzare la densità ossea (bisfosfonati).
- Supporto ortopedico: L’uso di busti o corsetti aiuta a stabilizzare la colonna.

 


Trattamento Minimamente Invasivo
Tecniche innovative che prevedono interventi rapidi e con un recupero più breve:

- Vertebroplastica: Iniezione di cemento osseo nella vertebra per stabilizzarla.
- Cifoplastica: Una tecnica simile alla vertebroplastica, ma prevede il ripristino dell’altezza vertebrale prima della stabilizzazione.

 


Intervento Chirurgico
Indicato per fratture gravi, instabili o associate a danni neurologici.

- Fusione spinale: Inserimento di placche, viti o barre per stabilizzare la colonna.
- Decompressione: Rimozione di frammenti ossei che comprimono le strutture nervose.

ro_ten__busto_tutore_per_per_osteoporosi__spinalplus_1.jpeg
kyphoplasty.jpeg
intraoperative-radiograph-2.jpeg
53_p341_b2_i100

Prevenzione

vitd.jpeg

- Esercizio fisico regolare: Attività come yoga, pilates e allenamento con pesi per migliorare la forza muscolare e la densità ossea.
- Alimentazione equilibrata: Dieta ricca di calcio e vitamina D per mantenere ossa forti.
- Screening regolare: Controlli periodici per la salute delle ossa, soprattutto in presenza di fattori di rischio.

 


Conoscere le fratture vertebrali e adottare strategie di prevenzione può fare la differenza per preservare la salute della colonna vertebrale e migliorare la qualità della vita.

Iscriviti Subito

Authoritatively formulate fully researched users before covalent interfaces. Distinctively orchestrate cross-unit infomediaries through fully.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder