trasparente.svg
trasparente.svg

Via delle Calasanziane, 25 (RM) 00167

Tel. 06.61245.9 

spine home2.jpeg

Telefono

Telefono

Dove sono


whatsapp

Via delle Calasanziane, 25 00167 Roma (RM)

06.61245.9 

06.61245.9 

Lo studio dentistico sia in grado di rispondere ad ogni esigenza legata al benessere della bocca e dei denti con servizi altamente qualificati e innovativi.


whatsapp

Patologie

Mielopatia Cervicale

pe-cervical-myelopathy-fig1b.jpeg

La mielopatia cervicale è una condizione in cui il midollo spinale nel tratto cervicale (collo) subisce una compressione.

Questa compressione può manifestarsi con sintomi quali rigidità del collo, intorpidimento o dolore agli arti superiori o inferiori, perdita di forza e destrezza nelle mani, problemi di equilibrio e difficoltà nel camminare. La progressione è spesso lenta e subdola, rendendo la diagnosi complessa.  La mielopatia nel tempo riduce l'afflusso di sangue e inibisce il flusso di messaggi tra il cervello e il corpo. Poiché la compressione del midollo è fino al collo, i sintomi interessano tutto il corpo, non solo braccia e mani.

Il tipo più comune è la mielopatia spondilotica cervicale (CSM). Il termine "spondilotica" si riferisce alla degenerazione della colonna vertebrale che si verifica con l'età. Ciò include la crescita di speroni ossei, ernie del disco e restringimento del canale spinale.

La mielopatia cervicale può essere causata anche dall'ossificazione, ovvero dall'indurimento dei legamenti che circondano il midollo spinale, come il legamento longitudinale posteriore o il legamento giallo.

Il movimento aggrava la lesione, infatti quando si flette e si estende il collo, il midollo spinale viene allungato e sfregato sugli speroni e sui legamenti piegati.

Cause

La causa più comune è la spondilosi cervicale, ossia la degenerazione della colonna vertebrale legata all'invecchiamento, che include:

- Spondilosi : formazione di speroni ossei (osteofiti) e ispessimento dei legamenti.
- Ernia del disco: invecchiando, i dischi si seccano e si appiattiscono. Il centro gelatinoso dei dischi può gonfiarsi o rompersi, premendo sul midollo spinale.
- Stenosi cervicale: il restringimento del canale spinale dovuto alla crescita eccessiva delle articolazioni faccette articolari o dei legamenti può causare la compressione del midollo spinale.
- Spondilolistesi: quando un osso vertebrale scivola in avanti su un altro, non allineato.
- Ossificazione del PLL: i depositi di calcio nel legamento longitudinale posteriore (PLL) lo rendono più rigido e spesso. Si verifica più spesso negli uomini e nelle persone asiatiche.

cervical-radiculopathy.jpeg

Sintomi

La mielopatia cervicale può essere progressiva, il che significa che i sintomi possono peggiorare nel tempo e variare da persona a persona e comprendono:

- Rigidità del collo
 - Intorpidimento o formicolio (spilli e aghi) delle mani, delle braccia o delle gambe su uno o entrambi i lati
- Debolezza delle mani con perdita delle capacità motorie fini, come abbottonare una camicia o scrivere
- Problemi di coordinazione, difficoltà a camminare o a mantenere l'equilibrio, che portano a cadute
- Problemi alla vescica o all'intestino come urgenza, incontinenza o ritenzione urinaria
- Possono verificarsi dolori al collo o al braccio, ma non sono i disturbi principali
Poiché la perdita di destrezza delle mani può essere parte del normale invecchiamento, la diagnosi è spesso ritardata.

La mielopatia cervicale può essere diagnosticata erroneamente come sindrome del tunnel carpale, sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o sclerosi multipla. La CSM è una causa molto più comune di problemi di equilibrio, cadute e scarsa destrezza delle mani.

 

Diagnosi

08-rmn-piede-dx-e-sx.jpeg
61taefbnp8l.jpeg

Il medico raccoglierà la tua storia clinica completa per comprendere i tuoi sintomi, eventuali lesioni o condizioni pregresse. Successivamente, verrà eseguito un esame fisico per testare i tuoi riflessi muscolari, la forza muscolare, la rigidità e la sensibilità sensoriale nelle braccia e nelle gambe. I segni includono iperriflessi, spasticità e clono.

Il medico può inoltre prescrivere uno o più esami diagnostici:

- Risonanza magnetica (RM) può rilevare qualsiasi compressione nervosa o midollare, tumori o legamenti ispessiti. La lesione midollare (mielomalacia) appare bianca sulla RM.

- Tomografia computerizzata (TC) è utile per visualizzare i cambiamenti ossei e l'ossificazione dei legamenti.
- Mielografia: è una radiografia specializzata in cui il colorante viene iniettato nel canale spinale. Il colorante appare bianco sulla radiografia del fluoroscopio, consentendo al medico di visualizzare in dettaglio il midollo spinale e il canale spinale. 
- Elettromiografia (EMG) e gli studi di conduzione nervosa come i Potenziali Evocati Motori e Sensitivi (PEM e PESS): misurano l'attività elettrica dei tuoi nervi e muscoli. Piccoli aghi, o elettrodi, vengono inseriti nei tuoi muscoli e i risultati vengono registrati. I test rilevano danni ai nervi e debolezza muscolare.

pe-cervical-myelopathy-fig2.jpeg
2055899.jpeg
neurologia-apollo-medical-siracusa_167782221.jpeg

Trattamento

Le opzioni di trattamento dipendono dalla gravità della mielopatia. Anche la velocità di progressione può cambiare nel tempo. I sintomi possono progredire rapidamente e poi stabilizzarsi. Le cure conservative possono alleviare i sintomi, ma non risolveranno la compressione, motivo per cui spesso è necessario un intervento chirurgico.

Se non curata, la mielopatia cervicale può peggiorare e causare lesioni permanenti al midollo spinale e paralisi.

Trattamenti non chirurgici
- Cura di sé: una postura e un allineamento corretto possono prevenire lesioni al midollo spinale e ai nervi. Si possono apportare modifiche alle abitudini quotidiane di stare in piedi, seduti e dormire. Bisogna evitare il "collo da tecnologia" e di guardare troppo il cellulare.

- Fisioterapia: l'obiettivo è aiutare a ridurre dolore, l'intorpidimento e la rigidità. I ​​fisioterapisti possono istruirti sulla postura del collo da mantenere, sulle tecniche di camminata e ti suggeriranno modi per riprogettare uno spazio di lavoro ergonomico. Esercizio e rafforzamento sono elementi chiave del tuo trattamento.

- Tutore: indossare un collare cervicale può aiutare a ridurre i sintomi limitando il movimento, l'allungamento e le lesioni del midollo spinale. Ma può anche portare ad un indebolimento dei muscoli che sostengono la testa e la colonna cervicale.

- Farmaci: il medico può prescrivere antidolorifici, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o steroidi. A volte vengono prescritti miorilassanti per gli spasmi muscolari.

- Iniezioni di steroidi: la procedura prevede un'iniezione di corticosteroidi e un agente anestetico nello spazio epidurale della colonna vertebrale. Il medicinale viene somministrato vicino all'area dolorante per ridurre il gonfiore e l'infiammazione dei nervi. I risultati tendono a essere temporanei, tuttavia se le iniezioni sono utili, possono essere ripetute.

- Chiropratica: i pazienti con mielopatia cervicale NON devono sottoporsi a trazioni spinali ad alta velocità. Ciò può danneggiare ulteriormente il midollo spinale.

 

istockphoto-1453643189-612x612.jpeg
file_80_4.jpeg

Trattamenti chirurgici
L'intervento chirurgico per la mielopatia cervicale prevede la rimozione dell'osso e dei legamenti cresciuti eccessivamente per aprire il canale e decomprimere il midollo spinale.

L'intervento può essere eseguito dalla parte anteriore o dalla parte posteriore del collo. In alcuni casi, il chirurgo utilizzerà entrambi e personalizzerà un approccio a 360˚ in base all'anatomia o al numero di livelli della colonna vertebrale interessati.

 

- Discectomia cervicale anteriore e fusione (ACDF): viene praticata un'incisione nella parte anteriore del collo. I muscoli, i vasi e la trachea vengono spostati di lato per esporre la vertebra ossea. Il/i disco/i danneggiato/i, i legamenti ispessiti e gli speroni ossei vengono rimossi. Lo spazio vuoto del disco viene riempito con un innesto osseo o una gabbia per creare una fusione. La fusione è il processo di unione di due o più ossa. Nel tempo, l'innesto si fonderà con le vertebre sopra e sotto per creare un unico pezzo di osso solido. Piastre e viti metalliche forniscono stabilità durante la fusione.

- Corpectomia anteriore e fusione: questo intervento è simile all'ACDF, ma include la rimozione del corpo vertebrale insieme ai dischi. Una grande gabbia in titanio, o innesto a montante, viene posizionata per coprire lo spazio e fissata con piastre metalliche e viti. La corpectomia viene eseguita se ci sono più vertebre con speroni ossei.

 

 

- Laminectomia cervicale posteriore e fusione: viene praticata un'incisione nella parte posteriore del collo. I muscoli spinali vengono spostati di lato per esporre la lamina ossea. L'arco osseo viene rimosso per aprire il canale spinale e raggiungere il midollo spinale. I legamenti cresciuti eccessivamente e il materiale del disco erniato che comprime il midollo spinale vengono rimossi. Le viti vengono posizionate nei lati sinistro e destro di ogni osso, chiamato massa laterale. Quindi, viene creato un letto di fusione per contenere l'innesto osseo. Le viti vengono quindi collegate a barre, una su ciascun lato.

 

 

- Laminoplastica cervicale: questo intervento è un'alternativa alla laminectomia e alla fusione. Si apre lo spazio all'interno del canale spinale creando una cerniera sulla lamina e aprendo una porta verso il canale. Una placca metallica riempie lo spazio nella sezione aperta.

 

pe-cervical-myelopathy-fig3.jpeg
pe-cervical-myelopathy-fig4.jpeg
pe-cervical-myelopathy-fig5.jpeg

Iscriviti Subito

Authoritatively formulate fully researched users before covalent interfaces. Distinctively orchestrate cross-unit infomediaries through fully.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder