trasparente.svg
trasparente.svg

Via delle Calasanziane, 25 (RM) 00167

Tel. 06.61245.9 

spine home2.jpeg

Telefono

Telefono

Dove sono


whatsapp

Via delle Calasanziane, 25 00167 Roma (RM)

06.61245.9 

06.61245.9 

Lo studio dentistico sia in grado di rispondere ad ogni esigenza legata al benessere della bocca e dei denti con servizi altamente qualificati e innovativi.


whatsapp

Patologie

Scoliosi e Cifosi

scoliosis-hypo.jpeg

Scoliosi e cifosi sono due condizioni della colonna vertebrale che possono influenzare significativamente la postura, la mobilità e la qualità della vita di una persona.

La scoliosi si caratterizza per una curvatura laterale anomala della colonna vertebrale, mentre la cifosi si manifesta come una curvatura eccessiva in avanti, spesso visibile nella parte superiore della schiena. Entrambe le patologie possono colpire individui di qualsiasi età, ma sono particolarmente comuni durante la crescita.

Sintomi

I sintomi di scoliosi e cifosi possono variare in base alla gravità della condizione:

Scoliosi:

- Asimmetria delle spalle o dei fianchi.

- Sporgenza di una scapola.

- Dolore alla schiena (nei casi più gravi).

- Ridotta flessibilità spinale.

Cifosi:

- Curvatura visibile nella parte superiore della schiena.

- Dolore o tensione muscolare nella zona dorsale.

- Stanchezza, specialmente dopo lunghe ore in piedi o seduti.

- Nei casi più severi, difficoltà respiratorie.

adult-scoliosis-500x262.jpeg
adult-scoliosis-500x262.jpegspondilolistesi-radiografia-1024x1024-1-edited.webp08-rmn-piede-dx-e-sx.jpegskagit-northwest-ortho-digital-xray-main-image-1024x633.webp

Diagnosi


La diagnosi di scoliosi e cifosi richiede un'attenta valutazione medica. I principali strumenti diagnostici includono:

- Esame fisico: Il medico esamina la postura e cerca segni visibili di curvatura anomala.

- Radiografie: le radiografia sotto carico di tutta la colonna permettono di misurare l'angolo della curvatura (angolo di Cobb) per determinare la gravità della condizione.

- Risonanza magnetica o TAC: Utilizzate nei casi in cui si sospettano cause sottostanti, come anomalie congenite.


 

Classificazione

cmmm6357171-fig-0003-m.jpeg

Le due patologie possono essere classificate in base alla loro causa e gravità:

Scoliosi:

- Idiopatica: La più comune, di origine sconosciuta, spesso diagnosticata durante l'adolescenza.

- Congenita: Derivante da anomalie vertebrali presenti alla nascita.

- Neuromuscolare: Associata a condizioni come paralisi cerebrale o distrofia muscolare.

Cifosi:

- Posturale: Causata da una cattiva postura, comune nei giovani.

- M. di Scheuermann: Una forma più grave che coinvolge deformità vertebrali.

- Congenita: Presente dalla nascita a causa di anomalie dello sviluppo.
 

Trattamento

Il trattamento dipende dalla gravità della curvatura, dall'età del paziente e dai sintomi presenti.

Scoliosi:

- Osservazione: Per curvature lievi che non progrediscono.

- Corsetto ortopedico: Indicato per curvature moderate durante la crescita.

- Chirurgia: Nei casi gravi, per correggere la curvatura e prevenire complicazioni.

Cifosi:

- Fisioterapia: Per migliorare la postura e rafforzare i muscoli della schiena.

- Corsetto: Può essere utile per i giovani con cifosi posturale.

- Chirurgia: Nei casi più severi o se la cifosi causa sintomi significativi.

 

Il trattamento chirurgico per la scoliosi e la cifosi viene considerato nei casi più gravi, quando le deformità causano dolore significativo, problemi funzionali, o rischi per la salute (ad esempio, compressione degli organi interni). Gli obiettivi principali della chirurgia sono la correzione della curvatura, il miglioramento della funzione e la prevenzione di ulteriori peggioramenti.

 

Quando è Indicata la Chirurgia?
Scoliosi:
Curve superiori a 45-50° in pazienti in fase di crescita.
Curve superiori a 50-60° negli adulti, specialmente se associate a dolore o problemi estetici.
Progressione rapida della curva nonostante trattamenti conservativi.
Cifosi:
Angoli di curvatura superiori a 70-75°, soprattutto se associati a dolore cronico, problemi respiratori o deficit neurologici.
Fallimento dei trattamenti conservativi come fisioterapia e corsetti.

 

Tipologie di Interventi Chirurgici
1. Artrodesi Spinale (Fusione Vertebrale)

Procedura più comune per scoliosi e cifosi. Le vertebre deformate vengono unite tramite innesti ossei e fissate con barre, viti o ganci. Obiettivo: stabilizzare la colonna, correggere la curvatura e prevenire ulteriori deformazioni.
2. Osteotomia

Consiste nella rimozione di una parte della vertebra per migliorare l’allineamento. Usata spesso nei casi di cifosi grave o deformità rigide.
3. Discectomia e Ricostruzione Vertebrale

Indicata in casi specifici, come deformità causate da infezioni o tumori. Prevede la rimozione di un disco intervertebrale o di una vertebra e la sostituzione con innesti o protesi.
4. Tecniche Mini-Invasive

Disponibili in alcuni centri specializzati. Riduzione del trauma chirurgico, minori tempi di recupero e cicatrici più piccole rispetto alle tecniche tradizionali.
 

images.jpeg
modified-cheneau-brace-see-the-hole-along-crista-iliaca-on-left-side-1995
fusion
a00638f01_resize.jpeg

Iscriviti Subito

Authoritatively formulate fully researched users before covalent interfaces. Distinctively orchestrate cross-unit infomediaries through fully.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder