Via delle Calasanziane, 25 (RM) 00167
Tel. 06.61245.9
Via delle Calasanziane, 25 00167 Roma (RM)
06.61245.9
06.61245.9
Lo studio dentistico sia in grado di rispondere ad ogni esigenza legata al benessere della bocca e dei denti con servizi altamente qualificati e innovativi.
Sindrome Faccettale
La sindrome faccettale vertebrale è una condizione dolorosa che coinvolge le articolazioni faccettarie della colonna vertebrale. Queste piccole articolazioni, situate tra le vertebre, giocano un ruolo cruciale nel supportare il peso corporeo e nel consentire la mobilità. Quando si infiammano o si danneggiano, possono causare dolore e limitare i movimenti.
Cause
La sindrome faccettale si verifica quando le articolazioni faccettarie si usurano a causa di:
- Degenerazione: Legata all’invecchiamento o all’osteoartrite.
- Traumi: Incidenti, movimenti bruschi o sollevamento di pesi.
- Sovraccarico funzionale: Eccessivo stress su queste articolazioni, spesso dovuto a cattiva postura o attività fisica intensa.
Questa condizione può colpire qualsiasi segmento della colonna:
- Colonna cervicale (collo): causando dolore al collo e alla parte superiore della schiena.
- Colonna toracica (dorso): meno comune, ma può portare a dolore dorsale.
- Colonna lombare (parte bassa della schiena): una delle aree più frequentemente colpite.
Sintomi
I sintomi possono variare a seconda della localizzazione del problema:
- Dolore localizzato: Spesso un dolore sordo e profondo nella zona interessata.
- Rigidità: Difficoltà nei movimenti, specialmente al mattino o dopo periodi di inattività.
- Dolore irradiato:
Colonna cervicale: può estendersi alle spalle o alle braccia.
Colonna lombare: può irradiarsi ai glutei o alle cosce.
- Peggioramento con certe attività: Movimenti di torsione, piegamenti o prolungata posizione seduta o in piedi possono intensificare il dolore.
- Riduzione del range di movimento: Limitazione dei movimenti della colonna.
Diagnosi
La diagnosi della sindrome faccettale è basata su:
- Anamnesi: Rilevazione dei sintomi e delle attività che aggravano il dolore.
- Esame fisico: Valutazione della postura, del movimento e della sensibilità.
Test diagnostici:
- Radiografie: Per escludere altre patologie come fratture o deformità.
- Risonanza magnetica (MRI) o TAC: Per visualizzare i tessuti molli e i dettagli delle articolazioni. Sono strumenti diagnostici fondamentali per individuare e comprendere le alterazioni anatomiche e funzionali della colonna vertebrale associate alla sindrome faccettale. Evidenziano in particolar modo:
Articolazioni faccettarie ingrossate o irregolari, segno di artrite o degenerazione.
Infiammazione della capsula articolare.
Edema osseo: Un segno di stress o infiammazione delle faccette.
Ispessimento dei legamenti (ligamentum flavum), che può contribuire alla compressione del canale spinale.
Riduzione dello spazio articolare: Indicativa di usura cartilaginea.
Cisti sinoviali: Formazioni piene di liquido che possono comprimere i nervi spinali.
- Infiltrazioni diagnostiche: Iniezioni di anestetici nelle articolazioni faccettarie per confermare la fonte del dolore.
Trattamento
Il trattamento della sindrome faccettale vertebrale può includere opzioni conservative o chirurgiche:
Trattamenti Conservativi
- Riposo e modifiche delle attività: Evitare movimenti che peggiorano il dolore. Migliorare la postura.
- Farmaci: Antinfiammatori (FANS). Miorilassanti per ridurre la tensione muscolare. Analgesici per il dolore acuto.
- Fisioterapia: Esercizi per migliorare la flessibilità e rafforzare i muscoli. Tecniche di allungamento per alleviare la rigidità. Terapie complementari: Massaggi. Agopuntura.
Trattamenti Chirurgici o Invasivi
- Infiltrazioni articolari: Iniezioni di corticosteroidi e anestetici per ridurre l'infiammazione e il dolore.
- Radiofrequenza pulsata o ablativa: Tecnica minimamente invasiva per disattivare temporaneamente i nervi che trasmettono il dolore.
- Chirurgia (raramente necessaria):
Il trattamento chirurgico per la sindrome faccettale vertebrale è generalmente considerato solo nei casi più gravi, quando i metodi conservativi e minimamente invasivi non riescono a controllare il dolore o a migliorare la qualità della vita del paziente. La chirurgia mira a ridurre il dolore eliminando la fonte della compressione o stabilizzando le articolazioni faccettarie interessate.
1. Decompressione (Facetectomia Parziale o Completa)
Consiste nella rimozione parziale o totale della faccetta articolare per alleviare la pressione sui nervi spinali.
Viene utilizzata nei casi in cui il dolore è causato da una compressione diretta dei nervi.
2. Artrodesi Vertebrale Transfaccettale
Procedura che collega due o più vertebre mediante innesti ossei o dispositivi metallici (viti e barre) per stabilizzare la colonna vertebrale. Indicata in caso di instabilità vertebrale o degenerazione severa delle articolazioni faccettarie. Può essere eseguita attraverso tecniche tradizionali o mini-invasive, a seconda della complessità del caso.
La sindrome faccettale vertebrale è una condizione comune ma spesso trascurata. Un approccio diagnostico tempestivo e un trattamento personalizzato possono migliorare significativamente la qualità della vita del paziente.
Hai sintomi o dubbi? Contatta il nostro centro medico per una valutazione completa e per scoprire il trattamento più adatto a te!
Authoritatively formulate fully researched users before covalent interfaces. Distinctively orchestrate cross-unit infomediaries through fully.